Ultime notizie
Educazione Ambientale |
Ogni giorno vengono eliminati grandi quantità di oggetti a “perdere” che vanno ad aggiungersi alla massa enorme di rifiuti da smaltire. Si tratta di un grave problema ambientale in quanto il nostro sistema produttivo non è più in grado di chiudere il cerchio continuando a produrre beni che è difficile smaltire poi correttamente. Il riciclaggio dei materiali è diventato una necessità ormai irrinunciabile e una valida risposta educativa alla nostra società “usa e getta”.
Il progetto interessa i bambini della scuola dell’infanzia (3-6 anni) e i bambini della sezione Primavera. Un momento rilevante della Programmazione Educativa è quello del passaggio del bambino dall’Asilo Nido alla Scuola dell'Infanzia: questo momento, per tale motivo, viene sorretto da un Progetto Didattico comunemente denominato “Ponte” o “Continuità”. Ai piccoli della sezione primavera viene proposto il Progetto Continuità che coinvolge anche i bambini della Scuola dell’Infanzia, collegando attivamente i due servizi.Grazie alla stesura di una dettagliata Programmazione tra insegnanti, viene realizzato un Progetto Ponte mediante un percorso con attività giocose e didattiche in comune: alcune da svolgere con modalità e sedi separate ed altre da sviluppare insieme; tutto questo per favorire la costruzione di aspettative in positivo nei bambini del Nido che avvertono l’importanza di un passaggio sereno, assecondando momenti di vita comune, di conoscenza e relazione, di scambi, di gioco e di attività sicuramente utili per grandi e piccini.
Il progetto verrà svolto negli spazi interni ed esterni dell’asilo “COCCOGRILLO” e prevederà un’uscita sul territorio.
OBIETTIVI SEZIONE PRIMAVERA: - Comprendere e verificare, attraverso l’esperienza, le trasformazioni prodotte dall’inquinamento e maturare un comportamento di rispetto verso di esso -Verbalizzare e dare significato all’esperienza sia sul piano individuale che collettivo -Riconoscere l’esistenza di un problema, affrontarlo e risolverlo -Ricercare informazioni -Focalizzare l’attenzione sul concetto di rifiuto, spreco e riciclaggio -Formulare semplici ipotesi -Stimolare la curiosità verso elementi naturali -Sviluppare il rispetto verso l’ambiente che ci circonda -Proporre un esempio significativo di riciclaggio -Osservare la realtà ambientale e cittadina che ci circonda -Calare nella realtà ciò che si è sentito e ascoltato
OBIETTIVI SCUOLA DELL’INFANZIA: - Comprendere e verificare, attraverso l’esperienza, le trasformazioni prodotte dall’inquinamento e maturare un comportamento di rispetto verso di esso -Verbalizzare e dare significato all’esperienza sia sul piano individuale che collettivo -Riconoscere l’esistenza di un problema, affrontarlo e risolverlo -Ricercare informazioni -Focalizzare l’attenzione sul concetto di rifiuto, spreco e riciclaggio -Memorizzare ed interiorizzare alcune linee giuda -Proporre un esempio significativo di riciclaggio -Adoperare lo schema investigativo -Formulare ipotesi ed elaborare giudizi di probabilità -Osservare la realtà ambientale e cittadina che ci circonda -Calare nella realtà ciò che si è sentito e ascoltato
1-RACCOLTA DI INFORMAZIONI A partire da un racconto fantastico, il Draghetto Mangiarifiuti, che rappresenta per i bambini una situazione iniziale motivante, viene introdotto l’argomento dei rifiuti e del riciclaggio. L’insegnante invita i bambini a descrivere il materiale di rifiuto, connesso con l’esperienza familiare e scolastica e ad indicare tutte le cose che, a loro parere, possono essere ancora utilizzate per il pranzo del draghetto e per mantenere pulito il nostro ambiente. Evidenziare come l’obiettivo del draghetto sia quello di aiutare gli uomini in questo compito. Coinvolgere le famiglie nella raccolta di informazioni e testimonianze, soprattutto i nonni, su come una volta niente fosse sprecato ma riutilizzato 2-CONFRONTO TRA DIVERSE REALTA’ Invitare i bambini a formulare ipotesi sulle conseguenze che i rifiuti avranno sulla vita dell’uomo e sulle possibili soluzioni: Come possiamo fare per non lasciare che la terra sia sommersa di rifiuti? Come possiamo ridurli? Come si possono smaltire? 3-IDEE GUIDA Raccolta differenziata significa separare i rifiuti e depositali in appositi contenitori che troviamo e possiamo vedere nelle nostre città Reciclaggio delle sostanze significa riutilizzare determinate sostanze salvando l’ambiente e risparmiando energia 4-IL RECUPERO DELLA CARTA Si propone ai bambini il procedimento più semplice e conosciuto che è quello del riciclaggio della carta 5-SCHEDE ED ATTIVITA’ DI GRUPPO MIRATE Accompagnati dal Draghetto Mangiarifiuti, sotto forma di gioco e attraverso diversi laboratori e schede differenziate per età, i bambini della sezione Primavera e della scuola dell’infanzia verranno calati nel mondo del riciclaggio e impareranno a distinguere le caratteristiche e le proprietà di ciascun elemento imparando inoltre che tutto può essere trasformato e…RICICLATO!! 6-VISITA AL CENTRO RICICLO DI COLLEFERRO Il progetto prevede un’uscita didattica sul territorio, al centro riciclo di Colleferro per osservare direttamente con i bambini come avviene il recupero dei materiali facendo capire loro come la nostra società si adopera in tale settore e come ciò che si è detto a scuola e con le insegnanti è realmente fattibile con l’aiuto e l’impegno di tutti
-Osservazioni sistematiche dell’atteggiamento dei bambini rispetto ai temi trattati -Raccolta di materiale fotografico e cartaceo -Interesse e partecipazione dei bambini alle diverse attività Si valuteranno i progressi sulle abilità, le capacità di collaborare, le capacità di cogliere gli elementi essenziali propri delle attività svolte, utilizzo cosciente e rispettoso delle attrezzature, dei materiali e dello spazio. |